Dalle linee guida al progetto Montagna Futuro

Le linee guida qui riportate (scarica il pdf) rappresentano gli elementi fondanti a partire dai quali sviluppare una rinnovata visione della programmazione regionale 2018/2023 per la montagna lombarda. Una visione che dovrà trovare declinazione attuativa in macrotemi di riferimento:

POLITICHE
Le linee di indirizzo tracciate potranno essere riprese nel Piano di Sviluppo Regionale per la prossima legislatura, al fine di divenire elementi strutturali, a supporto delle politiche regionali per la montagna.

STRUMENTI
Le esperienze di co-progettazione e di programmazione negoziata con i territori montani potranno essere capitalizzate al fine di dare vita a rinnovate modalità per l’attuazione delle politiche regionali. L’azione della Regione va modulata secondo un duplice orizzonte temporale: la definizione di una visione di cambiamento di medio - lungo termine (15-20 anni) e, in coerenza con essa, la realizzazione di linee attivabili a breve termine.

ORGANIZZAZIONE
L’attuazione delle politiche regionali per la montagna dovrà essere sostenuta da un adeguato modello di governance, che permetta un corretto dialogo con i territori, il monitoraggio degli impatti generati e l’informazione agli stakeholders circa quanto in divenire per la montagna di Lombardia.

Ugo Parolo

Se si sceglie insieme, ci si prende la responsabilità:
ecco perché questi progetti richiedono una partecipazione attiva.

Ugo Parolo - Regione Lombardia

Si tratta evidentemente di un percorso articolato e sfidante, del quale le presenti linee guida costituiscono una tappa importante, ma non il punto di arrivo. Grazie al confronto di questi mesi tracciamo le direttrici: ci aspettiamo i contributi di tutti per arricchire i contenuti della strategia regionale per la montagna lombarda. Una sfida non semplice rispetto alla quale risulta determinante agire con semplicità, serietà e una buona dose di passione, per un lavoro di squadra che porti benefici concreti alle nostre montagne. Più che un libro di cose da fare, magari decise unilateralmente, vorremmo poter scrivere le pagine di un nuovo modo di rapportarsi. E’ un cambio di mentalità quel che serve, un cambio di passo reciproco, verso la fiducia. Abbiamo gli archivi pieni di analisi, studi, progetti ma è nella nostra testa che dobbiamo far entrare i concetti fondamentali, serve condividere le scelte se vogliamo costruire qualcosa di concreto, insieme, per la montagna. Pensare di aver già compiuto tutto il percorso sarebbe una pretesa stupida, arrogante: come camminando in montagna la vetta è l’obiettivo, che si raggiunge passo dopo passo. È fondamentale conoscere il percorso, se non si vuole camminare per niente o, peggio ancora, farsi male. Queste linee guida vogliono essere una traccia ma lasciano lo spazio a ciascuno di noi per contribuire alla definizione puntuale del cammino che ci attende. Tenendo conto che si è accompagnati dall'esperienza maturata da Regione Lombardia e dalle proprie strutture, in particolare ERSAF e da tutti coloro, che singolarmente o tramite istituzioni e associazioni si sono impegnati per far crescere una cultura condivisa per la tutela e lo sviluppo delle montagne.

Il futuro c’è comunque: l’avvenire invece si deve riempire di contenuti!


In cammino verso un progetto per le montagne

Dalle cose fatte, al confronto, alle linee guida.
Scarica le linee guida del progetto Montagna Futuro di Regione Lombardia.