Montagna futuro
Green economy e risorse naturali: motore per lo sviluppo della montagna
12 Ottobre 2017 | Teatro Comunale Vittoria
Piazza Vittoria, 3 | Ponte in Valtellina (So)
Prosegue il percorso di Montagna Futuro, con un incontro tematico dedicato alla green economy, alle fonti rinnovabili e la valorizzazione delle risorse naturali, con focus sugli effetti dei cambiamenti climatici.
10.00 Registrazione partecipanti
Moderatore: Luca Mercalli, Meteorologo, divulgatore scientifico e Presidente dalla Società Metereologica Italiana
10.30 Saluti delle istituzioni presenti e apertura dei lavori
10.45 Progetto Montagna Futuro: l’impegno di Regione Lombardia per una nuova governance della montagna - Ugo Parolo, Sottosegretario alle Politiche della Montagna
11.10 I cambiamenti climatici in montagna e il mutamento dei paesaggi - Luca Mercalli, Meteorologo, divulgatore scientifico e Presidente dalla Società Metereologica Italiana
11.45 Le risorse naturali della montagna, testimonianze e approfondimenti sui temi:
• Green economy e idroelettrico
• La risorsa primaria legno nelle filiere produttive della montagna - Milena De Rossi, Presidente Gruppo Prime Lavorazioni di Federlegno
• Vivere le montagne, valorizzare il patrimonio nascosto. Alpe Predoria e Alpe Madrera in Valtellina - Roberto Adamoli, FAI
• Servizi ecosistemici e green community - Luca Lo Bianco, Direttore Scientifico Fondazione Montagne Italia
• L’esperienza del Consorzio Sponda Soliva - Gian Luigi Quagelli, Presidente Consorzio Sponda Soliva
13.15 Chiusura dei lavori - Ugo Parolo, Sottosegretario alle Politiche della Montagna
Al termine light buffet
14.30 Visita all’azienda Consorzio Sponda Soliva - Ponte In Valtellina (SO)