IL FUTURO DELLA MONTAGNA LOMBARDA:
Regione Lombardia fa tappa in provincia
di Bergamo per ascoltare il territorio e parlare di Governance e Comunità.
Milano, 10-08-2017 | Dopo gli incontri di Luino, Colico e Cividate Ugo Parolo, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Politiche per la Montagna e alla Macroregione Alpina, sarà presente in Provincia di Bergamo per discutere di Futuro della Montagna con una specifica tappa del progetto MontagnaFuturo, un format nato da un'idea del presidente Roberto Maroni per aprire un ampio confronto con i territori montani di Regione Lombardia.
Il tema dell’incontro previsto per il prossimo 20 settembre, presso la sede del Comune di Alzano Lombardo, è quello della Governance e Comunità: fare rete per la Montagna.
Ad inizio legislatura nel Programma Regionale di Sviluppo Regione Lombardia è stato inserito tra gli obiettivi quello di “Sviluppare la propria politica per la montagna con azioni coordinate e interdisciplinari sia nei processi legislativi che nei diversi livelli di programmazione e pianificazione”. L’obiettivo quindi è lo sviluppo di un’azione unitaria in tutte le tematiche che possano interessare la montagna, ponendo particolare attenzione alla coerenza delle azioni con le intrinseche peculiarità territoriali, sociali ed economiche, puntando su azioni coordinate e interdisciplinari che facciano della trasversalità e della sinergia tra tutti i soggetti coinvolti la loro forza. Il progetto MontagnaFuturo va proprio in questa direzione.
Gli incontri di MontagnaFuturo sono tutti finalizzati all’ascolto e al confronto di chi la montagna la vive tutti i giorni, per sostenerne la tutela e la crescita, per aiutare questi territorio a ridurre i processi di spopolamento e di impoverimento dando ad essi voce e garantendo ascolto e sostegno per la definizione di progettualità e strategie.
E proprio per la definizione di politiche efficaci per la montagna, un ruolo imprescindibile è giocato dal rapporto tra pubblico e privato poiché la capacità di operare secondo logiche di rete diventa elemento determinante per favorire processi in grado di aumentarne l'attrattività generando nuove opportunità.
Anche per l’incontro di Alzano Lombardo sono stati individuati relatori qualificati e qualificanti tra i quali il Presidente di Imprese & Territorio e Coldiretti Bergamo Alberto Brivio, il Professore Aggregato di Economia del Turismo dell’Università degli Studi di Bergamo Prof. Andrea Macchiavelli ed il Presidente di UniAcque SpA Paolo Franco.
A fianco ad essi ed al Sottosegretario Parolo interverranno altri importanti testimoni e relatori che daranno voce ad un dialogo di carattere innovativo per Regione Lombardia, che proprio con i territori di montagna sta lavorando per sostenerne il loro futuro.
Tutti i dettagli dell’evento sono presenti sul sito www.montagnafuturo.it