29 giugno: evento itinerante tra Iseo e Cividate Camuno.

Iscrizioni aperte per il quarto incontro proposto dal progetto MontagnaFuturo

Milano, 16-06-2017 | Dopo Milano, Luino e Colico, si terrà il prossimo 29 giugno 2017 la nuova tappa del percorso MontagnaFuturo, promosso da Regione Lombardia per la definizione delle linee guida per la Montagna. Il tema della giornata è dedicato a Giovani e Start Up di Impresa: il Futuro della Montagna”.

Il programma esce dagli schemi del classico convengo, proponendo una giornata originale, a contatto con il territorio montano e strutturata in due momenti: alle 8.50 partirà dalla Stazione Ferroviaria di Iseo un treno riservato e gratuito per gli iscritti all’evento. Sul Treno dei Sapori, messo a disposizione grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia e Trenord, i partecipanti avranno la possibilità di dialogare con il Sottosegretario alle Politiche per la Montagna di Regione Lombardia, Ugo Parolo e con le Istituzioni presenti. A bordo del treno anche una guida turistica, che illustrerà i principali elementi del percorso, e la possibilità di degustare una ricca colazione.

Il Treno dei Sapori arriverà quindi alle ore 10.00 in stazione a Cividate Camuno dove i partecipanti, accompagnati della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia e del Polo Museale della Lombardia nella persona di Serena Solano – Direttore Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica di Cividate Camuno “Civitas Camunnorum”, si dirigeranno verso l’Incubatore di Imprese scoprendo, durante un breve percorso, aspetti peculiari della storia e della cultura della Valle Camonica.

I lavori procederanno alle ore 10.30 presso l’Incubatore di Imprese: al fine di sostenere il confronto sulle opportunità per le imprese, sono previsti gli interventi di importanti relatori tra i quali Stefano Vittorio Kuhn - Responsabile Macro Area Territoriale Brescia e Nord Est di UBI Banca, Alberto Girardi - Partner di EY e Stefano Salina, Direttore di Fondazione Innovaturismo.

A seguire alcune giovani imprese del territorio camuno che porteranno la propria testimonianza di start up, con gli interventi di Claudia Comella - Vice Presidente della Cooperativa Voilà e con Germano Squaratti, Socio del Birrificio Balanders’ Birrificio Camuno. Un approfondimento sui temi delle opportunità della banda larga per le aree montane in quota sarà proposto da Luca Girmaldi di ERSAF.

Al termine dei lavori un Light buffet, ovviamente con prodotti di montagna a km0.

“Il percorso che Regione Lombardia ha voluto promuovere con il progetto MontagnaFuturo” conferma il Sottosegretario Ugo Parolo “è una testimonianza concreta dell’attenzione che abbiamo posto in questi anni, e che intendiamo ancor più rafforzare, sui temi della montagna. Molto è stato fatto, ma la volontà è quella di sostenere una programmazione dal basso, che permetta di valorizzare al meglio le ricchezze e di rispondere alle esigenze del nostro territorio montano. L’incontro del 29 giugno contribuirà a questo percorso, con una riflessione importante sul poter fare impresa in montagna”.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione obbligatoria on-line al seguente sito  http://montagnafuturo.it/regione-lombardia-eventi-montagna-futuro/giovani-start-up/