Gli obbiettivi del progetto Montagna Futuro
MontagnaFuturo è il percorso attivato da Regione Lombardia, nella figura del Sottosegretario alle Politiche per la Montagna e alla Macroregione alpina (EUSALP) Ugo Parolo, in collaborazione con ERSAF, per la formulazione delle Linee Guida per il nuovo Piano della Montagna di Regione Lombardia.
Con un approccio innovativo, di confronto e dialogo rispetto ai valori e alle criticità di questo articolato contesto, MontagnaFuturo si propone di guardare al territorio in un’ottica sistemica con l’obiettivo di fare sintesi tra le molte e differenti dinamiche sociali, economiche e territoriali che animano la montagna.
L’obiettivo è quello di sostenere azioni interdisciplinari, coerenti con le peculiarità territoriali, per fare sinergia tra gli stakeholders, a favore di tutti coloro che qui vivono, studiano e lavorano, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni.
Il percorso di MontagnaFuturo prevede una serie di eventi e approfondimenti tematici, su questi temi:
✓ Servizi e comunità locali: vivere la montagna
✓ Attrattività e turismo: la montagna al centro
✓ Giovani e start up d’impresa: il futuro della montagna
✓ Ambiente e natura: motore per lo sviluppo della montagna
✓ Governance e comunità: una rete per la montagna
Gli esiti del percorso sono stati presentanti in occasione dell’evento finale di MontagnaFuturo, che si è tenuto il 22 novembre 2017 a Milano, presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia.